Ranking: 77% Voti: 15
Bevuta a Pasturana 2011, dove ha sorprendentemente vinto il concorso popolare. Birra al miele della Val Bisenzio, ambrata bronzea, torbida, con poca schiuma. Olfatto deciso, dominato dai toni di miele, con sentori floreali e quasi balsamici. Al gusto ha naturalmente un netto attacco mielato "verniciante", comunque ben temperato da una discreta astringenza tanninica finale.
Degustata alla spina in data: 03/07/2011 11:51:22
Il colore è un bellissimo ambrato con una schiuma bianca fine. Al naso il miele di castagno della Val Bisenzio è spaventosamente presente, ma abbastanza invitante. In bocca invece secondo me iniziano un pò di guai, già al primo sorso la dolcezza del corpo ti avvolge il palato in maniera completa, e dopo tre o quattro sorsi per i miei gusti è difficile proseguire. Peccato me la ricordavo un pò più equilibrata.
Degustata alla spina in data: 26/09/2010 21:35:53
Forse troppo eccessivo il miele. Dolce e leggermente squilibrata ma tutto sommato una birra azzeccata.
Degustata alla spina in data: 03/05/2010 08:11:42
forse tropo dolce, ma rispetto a tante altre, equilibrata e beverina. miele presente sia al naso che al palato.schiuma compatta. buona.
Degustata in bottiglia in data: 30/01/2009 01:06:19
Pasturana 08. Schiuma poco persistente. In bocca, troppo miele per i miei gusti.
Degustata alla spina in data: 26/11/2008 14:35:19
assaggiata al milano beer festival note nette di miele di castagno che prevale anche all’assaggio ottima per chi ama il miele
Degustata alla spina in data: 11/06/2008 14:29:22
ospite al Bidù. Molto bella e molto profumata...maggiore secchezza rispetto all'ultima volta che l'avevo provata. Adesso mi piace decisamente di più, anche se non è proprio nelle mie corde!
Degustata alla spina in data: 18/02/2008 16:16:06
[Salone Birra Artigianale Milano 2007] Una birra sicuramente dominata dal miele, sia al naso che in bocca, che tuttavia mantiene una bevibilità ed un equilibrio davvero eccezionali!
Degustata alla spina in data: 09/09/2007 17:14:11
Il miele si sente molto, soprattutto all'olfatto. In bocca invece riesce a essere beverina e luppolata, senza comunque dimenticare il gradevole retrogusto amarognolo del miele di castagno. Molto ben fatta, e tutte le volte che la assaggio migliora.
Degustata alla spina in data: 24/07/2007 08:26:07
Il miele di castagno la fa davvero da padrone! Molto caratterizzata al naso, in bocca è dolce ma comunque beverina. Complimenti, non è facile rendere "bevibile" una birra del genere! Brava Francy...
Degustata alla spina in data: 16/05/2007 11:41:59
il miele si sente fin da quando si versa , dolcezza estrema e delicata , contrastata da una secchezza straordinaria .non amo le honey ma questa birra più la bevo e più mi piace
Degustata alla spina in data: 26/03/2007 23:29:16
Fiera milano 2007. A differenza di altri assaggi questa versione mette in gran risalto il miele di castagno utilizzato nella produzione. Aromi interessanti e dolcezza sopra la media, vanno a braccetto con una beverinita' inaspettatamente alta. Per gli amati del genere ma comunque apprezzabile anche da chi non va matto per le birre dolci, grazie alla dose comunque adeguata di luppoli.
Degustata alla spina in data: 23/03/2007 20:30:55
Una birra "a tutto miele". Io non la trovo così beverina, dopo le prima due/tre sorsate diventa un po' stucchevole e spessa. Non sono un amante delle birre al miele, tuttavia devo dire che questa è una delle migliori, come stile, che ho assaggiato.
Degustata in bottiglia in data: 02/03/2007 17:34:11
Daccordo con Ditone, al contrario di altre birre qui il miele dell'aroma si prolunga e amplifica in bocca. Molto poco amara, molta dolcezza e gusto di miele... per gli amanti del genere.
Degustata alla spina in data: 17/02/2007 00:03:30
E' una birra "femmina", poco luppolo, taglio secco da importante dose di miele; alla lunga i generosi zuccheri residui limitano la grande beverinità
Degustata alla spina in data: 07/02/2007 17:23:18